Fuso in Erica, campana in ciliegio, ancia di carito.
Costruttore: Maestro Pasquale Lorenzo
Doc. di Clarinetto al Conservatorio di Musica "F. Torrefranca" Vibo Valentia
Nel laboratorio del M° Lorenzo, che si trova a Parghelia provincia di Vibo Valentia, vengono costruite le zampogne a chiave e le pipite di Serra San Bruno.
Ha iniziato a costruire questi meravigliosi strumenti circa vent’ anni fa, quasi per gioco. La passione e la capacità che dimostrava lo hanno incoraggiato a proseguire. Questi manufatti vengono realizzati con le stesse tecniche usate dagli antichi costruttori ma con mezzi
ovviamente moderni. Cura molto i suoi strumenti nei particolari estetici, tecnici e nell'intonazione da poterli inserire in contesti più professionali. I modelii di zampogna a chiave, che il Maestro costruisce sono: la "Menzetta" in FA, la "Romana"in SOL, La "Sedici" in MiB-Re. La "Diciotto" in Sol grave (sei palmi) con sei canne sonore. Tutte le zampogne hanno cinque canne con la caratteristica quinta canna (bordone più lungo) che emette come suono la tonica della tonalità dando agli strumenti quella caratteristica timbrica che li rende apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. I legni prevalentemente usati sono: erica, mandorlo, sorbo, albicocco ed ebano per i fusi. Ciliegio, acero rosso, ulivo, gelso bianco e nero, melo, ecc..., per le campane. M. Pasquale Lorenzo
inta canna (bordone più lungo) che emette come suono la tonica della tonalità dando agli strumenti quella caratteristica timbrica che li rende apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. I legni prevalentemente usati sono: erica, mandorlo, sorbo, albicocco ed ebano per i fusi. Ciliegio, acero rosso, ulivo, gelso bianco e nero, melo, ecc..., per le campane. M. Pasquale Lorenzo
Questo sito web utilizza i cookie I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere piu' informazioni